Cosa ha causato le 5 estinzioni di massa nella storia della Terra?

Queste cinque estinzioni di massa, note anche come “le Big Five”, hanno modellato il corso dell’evoluzione e alterato radicalmente la diversità della vita sulla Terra. Ma quali ragioni si celano dietro questi eventi catastrofici?

La vita sulla Terra ha subito cambiamenti significativi nel corso della sua esistenza, con cinque grandi estinzioni di massa che si sono rivelate punti di svolta cruciali. Questi eventi catastrofici, che durano miliardi di anni, hanno plasmato il corso dell’evoluzione e determinato le forme di vita dominanti di ogni epoca. Negli ultimi decenni, gli scienziati hanno cercato di risolvere il problema misteri circostanti queste estinzioni di massa, esplorandone le cause, gli effetti e il creature affascinanti che sono emersi in seguito.

Estinzioni di massa
Fossile di dinosauro (Tyrannosaurus Rex) trovato dagli archeologi. Adobe Stock

Tardo Ordoviciano: un mare di cambiamenti (443 milioni di anni fa)

L’estinzione di massa del tardo Ordoviciano, avvenuta 443 milioni di anni fa, segnò una transizione significativa La storia della Terra. A quel tempo, la maggior parte della vita esisteva negli oceani. Molluschi e trilobiti erano le specie dominanti, e il primi pesci con le mascelle fecero la loro comparsa, ponendo le basi per i futuri vertebrati.

Si ritiene che questo evento di estinzione, che ha spazzato via circa l'85% delle specie marine, sia stato innescato da una serie di glaciazioni nell'emisfero meridionale della Terra. Con l’espansione dei ghiacciai, alcune specie morirono, mentre altre si adattarono alle condizioni più fredde. Tuttavia, quando il ghiaccio si ritirò, questi sopravvissuti dovettero affrontare nuove sfide, come il cambiamento della composizione atmosferica, che portò a ulteriori perdite. La causa esatta delle glaciazioni rimane argomento di dibattito, poiché le prove sono state oscurate dal movimento dei continenti e dalla rigenerazione dei fondali marini.

Sorprendentemente, questa estinzione di massa non ha alterato drasticamente le specie dominanti sulla Terra. Molte forme esistenti, compresi i nostri antenati vertebrati, persistettero in numero minore e alla fine si ripresero nel giro di pochi milioni di anni.

Tardo Devoniano: un lento declino (372 milioni-359 milioni di anni fa)

L’estinzione di massa del tardo Devoniano, avvenuta tra 372 e 359 milioni di anni fa, fu caratterizzata da un lento declino piuttosto che da un evento catastrofico improvviso. In questo periodo era in aumento la colonizzazione del territorio da parte di piante e insetti, con lo sviluppo di semi e sistemi vascolari interni. Tuttavia, gli animali erbivori terrestri non avevano ancora rappresentato una concorrenza sostanziale per le piante in crescita.

Le cause di questo evento di estinzione, noto come eventi Kellwasser e Hangenberg, rimangono enigmatiche. Alcuni scienziati ipotizzano che l’impatto di un meteorite o di una supernova nelle vicinanze potrebbe aver causato disordini nell’atmosfera. Tuttavia, altri sostengono che questo evento di estinzione non fu una vera estinzione di massa ma piuttosto un periodo di aumento delle morti naturali e di un tasso di evoluzione più lento.

Permiano-Triassico: la Grande Morte (252 milioni di anni fa)

L'estinzione di massa del Permiano-Triassico, conosciuta anche come “La Grande Morte”, fu l'evento di estinzione più devastante nella storia della Terra. Avvenuto circa 252 milioni di anni fa, ha provocato la perdita della maggior parte delle specie sul pianeta. Le stime suggeriscono che dal 90% al 96% di tutte le specie marine e il 70% dei vertebrati terrestri si sono estinti.

Le cause di questo evento catastrofico rimangono poco conosciute a causa del profondo seppellimento e della dispersione delle prove causate dalla deriva dei continenti. Sembra che l’estinzione sia stata relativamente breve, forse concentrata in un milione di anni o meno. Sono stati proposti vari fattori, tra cui lo spostamento degli isotopi atmosferici del carbonio, le grandi eruzioni vulcaniche nella Cina moderna e in Siberia, la combustione di giacimenti di carbone e le fioriture microbiche che alterano l’atmosfera. La combinazione di questi fattori probabilmente ha portato a un cambiamento climatico significativo che ha sconvolto gli ecosistemi in tutto il mondo.

Questo evento di estinzione alterò profondamente il corso della vita sulla Terra. Le creature terrestri hanno impiegato milioni di anni per riprendersi, dando infine origine a nuove forme e aprendo la strada alle epoche successive.

Triassico-Giurassico: L'Ascesa dei Dinosauri (201 milioni di anni fa)

L’estinzione di massa del Triassico-Giurassico, avvenuta circa 201 milioni di anni fa, fu meno grave dell’evento Permiano-Triassico ma ebbe comunque un impatto significativo sulla vita sulla Terra. Durante il periodo Triassico, gli arcosauri, grandi rettili simili a coccodrilli, dominavano la terra. Questo evento di estinzione spazzò via la maggior parte degli arcosauri, creando un'opportunità per l'emergere di un sottogruppo evoluto che alla fine sarebbe diventato dinosauri e uccelli, dominando la terra durante il periodo Giurassico.

La teoria principale per l'estinzione del Triassico-Giurassico suggerisce che l'attività vulcanica nella provincia magmatica dell'Atlantico centrale abbia interrotto la composizione dell'atmosfera. Mentre il magma si riversava in Nord America, Sud America e Africa, queste masse terrestri iniziarono a dividersi, trasportando pezzi del giacimento originale attraverso quello che sarebbe diventato l’Oceano Atlantico. Altre teorie, come quella degli impatti cosmici, sono cadute in disgrazia. È possibile che non si sia verificato alcun cataclisma singolare e che questo periodo sia stato semplicemente contrassegnato da un tasso di estinzione più rapido dell'evoluzione.

Cretaceo-Paleogene: la fine dei dinosauri (66 milioni di anni fa)

L’estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene (nota anche come estinzione KT), forse la più nota, segnò la fine dei dinosauri e l’inizio dell’era Cenozoica. Circa 66 milioni di anni fa numerose specie, compresi i dinosauri non aviari, furono spazzate via. Oggi è ampiamente accettato che la causa di questa estinzione sia il risultato di un massiccio impatto di un asteroide.

Le prove geologiche, come la presenza di elevati livelli di iridio negli strati sedimentari di tutto il mondo, supportano la teoria dell’impatto di un asteroide. Il cratere Chicxulub in Messico, formatosi dall'impatto, contiene anomalie di iridio e altri segni elementali che lo collegano direttamente allo strato mondiale ricco di iridio. Questo evento ha avuto un profondo impatto sugli ecosistemi della Terra, aprendo la strada all’ascesa dei mammiferi e delle diverse forme di vita che ora popolano il nostro pianeta.

Conclusioni

Le cinque principali estinzioni di massa nella storia della Terra hanno svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il corso della vita sul nostro pianeta. Dal tardo Ordoviciano all'estinzione del Cretaceo-Paleogene, ogni evento ha comportato cambiamenti significativi, portando all'emergere di nuove specie e al declino di altre. Sebbene le cause di queste estinzioni possano ancora nascondere dei misteri, servono a ricordare in modo cruciale la fragilità, la resilienza e l’adattabilità della vita sulla Terra.

Tuttavia, l’attuale crisi della biodiversità, causata in gran parte da attività umane come la deforestazione, l’inquinamento e il cambiamento climatico, minaccia di interrompere questo delicato equilibrio e potenzialmente innescare un sesto grande evento di estinzione.

Comprendere il passato può aiutarci a navigare nel presente e a prendere decisioni informate sul futuro. Studiando queste grandi estinzioni, gli scienziati possono acquisire informazioni sulle potenziali conseguenze delle nostre azioni e sviluppare strategie per proteggere e preservare la preziosa biodiversità della Terra.

Questa è la necessità dell’era di imparare dagli errori del passato e di agire immediatamente per mitigare il nostro impatto sull’ambiente per prevenire un’ulteriore catastrofica perdita di specie. Il destino dei diversi ecosistemi del nostro pianeta e la sopravvivenza di innumerevoli specie dipendono dai nostri sforzi collettivi.


Dopo aver letto delle 5 estinzioni di massa nella storia della Terra, continua a leggere Un elenco di famose storie perdute: come si perde oggi il 97% della storia umana?